CENTINAIA DI PRODOTTI
IN PRONTA CONSEGNA
 
EVENTUALE INSTALLAZIONE
O RITIRO USATO
 
POSSIBILITA' DI AGGIUNGERE
3+ GARANZIA AGGIUNTIVA
 
PROMOZIONI E SCONTI
SU CENTINAIA DI PRODOTTI
 
PAGAMENTI SICURI CON
CERTIFICATO SSL
 
ASSISTENZA CLIENTI
SEMPRE DISPONIBILE
 
RESO E DIRITTO DI RECESSO
FACILE E IMMEDIATO

Asciugatrice a pompa di calore: tutti i vantaggi

Asciugatrice a pompa di calore: tutti i vantaggi
10 febbraio 2023 470 visualizzazioni 4 min di lettura

Asciugatrice a pompa di calore: tutti i vantaggi

L’asciugatrice è un elettrodomestico che, entrato in punta di piedi, sta diventando sempre più diffuso nelle case degli italiani. La sua diffusione è stata favorita anche dalla diversa struttura degli appartamenti moderni.

Prima le case erano molto ampie e dotate di balconi e terrazzini, dove posizionare gli stendini per far asciugare i panni. Il resto lo faceva il clima mite del nostro paese, soprattutto al Sud, che asciugava velocemente i panni.

Oggi le cose sono cambiate: gli appartamenti moderni sono di dimensioni ridotte per ottimizzare gli spazi e talvolta non hanno neanche i balconi a disposizione.

Gli stendini quindi hanno lasciato sempre più spazio alle asciugatrici, disponibili a loro volta in diverse tipologie. Per quanto riguarda l’installazione una delle più diffuse è quella a incasso. Una volta inserita in uno spazio, non ha più bisogno di essere spostata.

Quali sono alcuni motivi per cui ci si potrebbe sentire spinti ad acquistare un’asciugatrice a pompa di calore. Uno dei principali è l’igiene.

L’aria che asciuga il bucato è inquinata, quindi le fibre dei panni rischiano di assorbire tutte le impurità presenti nell’atmosfera. Con l’asciugatura a pompa di calore invece le fibre dei panni restano pulite, morbide e semplici da stirare, preservandoli e garantendo una durata maggiore.

Per quanto riguarda il modo di funzionare, le asciugatrici si distinguono in due categorie principali: quelle con pompa di calore e quelle con sistema di condensazione.

In questo articolo ci concentriamo principalmente sulle asciugatrici a pompa di calore, per poi metterle a confronto con i modelli a condensazione, e indicare i migliori modelli sul mercato.

Come funziona un’asciugatrice a pompa di calore?

L’asciugabiancheria a pompa di calore ha un funzionamento simile ad un condizionatore destinato a riscaldare un ambiente.

È dotata di un motore interno e di un circuito refrigerato che, grazie ad un’azione combinata, generano calore che si diffonde nel cestello dove sono stati posizionati i panni da asciugare.

Nell’elettrodomestico è presente anche un compressore, simile a quello dei condizionatori, che avvia il circuito refrigerato destinato ad emanare aria calda.

Nelle tradizionali lavasciuga sono disponibili anche le funzioni di lavaggio, mentre le asciugatrici con pompa di calore sono deputate esclusivamente al riscaldamento e all’asciugatura dei panni.

Il prezzo di un'asciugatrice a pompa di calore è determinato da diversi fattori, tra i quali le specifiche tecniche e la varietà di programmi disponibili.

Uno dei criteri più importanti da tenere a mente al momento dell’acquisto è la capacità di carico, cioè quanti chili di bucato il dispositivo riesce ad asciugare in un’unica sessione. La capacità di carico dei modelli migliori oscilla tra i 7 e i 9 kg.

Un altro parametro fondamentale da tenere sott’occhio è la classe energetica, che indica appunto quanto è efficiente l’elettrodomestico in termini di consumi in kW. Maggiore è la classe energetica e maggiore è il risparmio garantito in bolletta.

Come è noto le classi vanno dalla G, che è quella più bassa e quindi determina consumi maggiori, alla classe A+++ che è quella più alta e riduce in modo significativo i consumi a beneficio di una bolletta energetica molto più leggera. L’asciugatrice a pompa di calore classe A+++ è sicuramente quella più efficiente, soprattutto se ne fai un utilizzo intensivo e continuativo.

C’è poi l’asciugatrice a pompa di calore inverter, dotata di una particolare tecnologia grazie alla quale il motore si attiva solo se la temperatura scende al di sotto della soglia impostata.Così si migliora ulteriormente l'efficienza energetica, con risultati di consumi più bassi e bollette più economiche.

 

I migliori modelli di asciugatrice a pompa di calore sul mercato

Che differenza c’è tra asciugatrice a pompa di calore e quella a condensazione

Come menzionato in precedenza, esistono principalmente due tipi di asciugatrici: quelle a pompa di calore e quelle a condensazione.

La principale differenza sta nel funzionamento. L’asciugatrice pompa di calore funziona come un condizionatore ed è dotata di un motore e un circuito refrigerante che sprigionano il calore necessario per asciugare i panni facendolo circolare nell’area del cestello.

L’asciugatrice a condensazione invece crea il calore tramite una resistenza elettrica che, in un secondo momento, viene fatto circolare all’interno del cestello con una ventola.

Mettendo a confronto i due modelli, l’ago della bilancia pende nettamente a favore dell’asciugatrice a pompa di calore. Questo modello garantisce una maggiore efficienza energetica, generando bollette energetiche più leggere.

Inoltre è in grado di riutilizzare l’energia, riducendo quindi l’impatto ambientale. Proprio perché offre funzionalità più elevate, costa anche di più. L’investimento però viene recuperato nel corso degli anni grazie ad un consumo più limitato.

Le asciugatrici a condensazione hanno un prezzo più basso, però consumano di più e quindi determinano bollette energetiche più salate. Valuta le tue abitudini per fare un acquisto intelligente. Se fai dell’asciugatrice un utilizzo frequente e continuativo, il modello a pompa di calore è sicuramente la scelta ideale.

 

Previous articolo:
Next articolo: