Stiamo riscontrando dei ritardi nelle spedizioni e nel servizio clienti. Ci scusiamo per il disagio.

Anguria: quali sono i benefici per il nostro corpo?

i-benefici-dell-anguria
09 settembre 2024 16 visualizzazioni 3 min di lettura

Anguria: quali sono i benefici per il nostro corpo?

Uno dei temi di principale interesse è senza dubbio quello legato al benessere e alla corretta alimentazione. 

Tra gli alimenti che scalano le piramidi del benessere troviamo senza dubbio frutta e verdura.

Oggi abbiamo deciso di analizzare insieme le proprietà e i benefici dell’anguria. Pronti?

Ah, se la chiami cocomero fa lo stesso! ????



I benefici di frutta e verdura all’interno dell’alimentazione 

L’assunzione quotidiana di frutta e verdura porta con sé benefici di diverso tipo come l’aumento delle difese immunitarie, la prevenzione di alcune malattie, la prevenzione dall’invecchiamento cutaneo e molti altri. 

Una regola importantissima? Prediligere sempre frutta e verdura di stagione! Non solo per il sapore, ma anche per la qualità. 

 

Anguria. Un po' di storia e curiosità.

Esistono molteplici varietà di anguria, ognuna con particolarità diverse. Anguria baby, anguria ovale, anguria gialla e chi più ne ha più ne metta. 

Dal sapore super dolce, l’anguria, detta anche cocomero, è una pianta che fonda le sue origini in Africa più di 5000 anni fa. Furono gli Arabi a portare questo frutto anche in Italia e ad oggi le regioni in cui si coltiva maggiormente sono Lazio ed Emilia Romagna. 

A confermare la bontà e i benefici dell’anguria furono i Faraoni, i cui geroglifici testimoniano che ne coltivavano in grandi quantità.  E non è finita qui! Nelle loro tombe sono state ritrovate tracce di anguria che stanno ad intendere che la prediligevano come cibo da portare nel loro viaggio dopo la vita!

 

I benefici dell’anguria.

I benefici del cocomero sono molteplici. Vediamo insieme i principali.

La notevole presenza di acqua e sostanze nutritive, come la vitamina C e il potassio, rende l’anguria un alimento con una forte azione idratante e disintossicante. 

La quantità di sali minerali, zuccheri e vitamine è fondamentale invece per la regolazione della pressione sanguigna e la riduzione del senso di spossatezza, specialmente nei periodi più caldi.

Inoltre, la citrullina e i flavonoidi sono due elementi essenziali che rendono il cocomero in grado di ridurre grassi e stress ossidativo.  

 

Quando è meglio mangiare l’anguria?

Il frutto dell’estate per eccellenza. Il periodo di maturazione dell’anguria va da fine giugno ai primi di settembre. 

È perfetta come merenda di metà mattina o metà pomeriggio in quanto i benefici dell’anguria sono molteplici basta fare attenzione a non consumarla troppo fredda. Potrebbe creare problemi di digestione.

 

Come usare l’anguria in cucina

L’anguria in cucina assume varie vesti. Possiamo passare dal preparare un buon frullato d’anguria al mescolare feta e cocomero per un’insalata fresca e piacevole! E non è finita mica qui.. Avete mai provato la marmellata per esaltare tutti i benefici dell’anguria? Si prepara utilizzando anche le bucce! FANTASTICA. 

 

Quando è meglio evitare l’anguria?

Come tutte le cose belle, anche l’anguria nasconde qualcosa di poco piacevole :’-). Anche se abbiamo raccontato molteplici effetti benefici dell’anguria, alcune categorie di persone dovrebbero ridurne il consumo. 

A causa del suo elevato indice glicemico, il cocomero non è consigliato a chi ha il diabete. Inoltre, le persone che soffrono di colite o di problemi digestivi potrebbero avere problemi nella digestione a causa dell’elevata presenza di acqua nel frutto. 

Infine, i soggetti allergici ai derivati dell’aspirina o all’aspirina stessa non possono consumare anguria in quanto contiene dei salicilati naturali.

 

LadyNù consiglia... Ghiaccioli all’anguria! 

Una ricetta adatta a tutti! I ghiaccioli all’anguria.

 

INGREDIENTI:

500G di anguria

100g zucchero di canna integrale

Succo di mezzo limone

PREPARAZIONE: elimina i semi dell’anguria e prepara un bel frullato con polpa, zucchero e succo di limone.

Versa il composto negli stampi da ghiacciolo e conserva per almeno 5 ore. 

IL TUO GHIACCIOLO É PRONTO DA GUSTARE… AH, SE PREFERISCI UN GHIACCIOLO PIU’ LIGHT, LO ZUCCHERO PUOI EVITARLO e godrai comunque di tutti gli effetti benefici dell’anguria!

 

Visita il nostro sito e non perdere le nuove promozioni attive!

www.mistercucina.it

FACEBOOK

INSTAGRAM

 

 

 

 

Previous articolo:
Next articolo: