CENTINAIA DI PRODOTTI
IN PRONTA CONSEGNA
 
EVENTUALE INSTALLAZIONE
O RITIRO USATO
 
POSSIBILITA' DI AGGIUNGERE
3+ GARANZIA AGGIUNTIVA
 
PROMOZIONI E SCONTI
SU CENTINAIA DI PRODOTTI
 
PAGAMENTI SICURI CON
CERTIFICATO SSL
 
ASSISTENZA CLIENTI
SEMPRE DISPONIBILE
 
RESO E DIRITTO DI RECESSO
FACILE E IMMEDIATO

Come scegliere il congelatore: tipologie e manutenzione

Come scegliere il congelatore: tipologie e manutenzione
20 giugno 2022 18 visualizzazioni 4 min di lettura

Come scegliere il congelatore: tipologie e manutenzione

State pensando di cambiare il vostro vecchio congelatore, o state pensando di acquistarne uno nuovo per la prima volta e non sapete come districarvi nei meandri di quale comprare e come sceglierlo? Vi sveliamo alcuni tra i punti più importanti per una scelta ottimale, ma sappiate che non si tratta di scegliere una tipologia perché meglio dell’altra, poiché tutte hanno caratteristiche ideali, quanto di optare per l’elettrodomestico che più si avvicina alle vostre necessità, economiche e di spazio.

Quanti modelli di congelatore esistono

In commercio esistono tre tipologie di congelatore: verticale, a pozzetto e sottopiano, per scegliere il modello più adatto al fabbisogno personale dipenderà principalmente dagli spazi che avrete a disposizione. 

Il congelatore verticale è quello scelto per la maggior parte delle famiglie, chiamato anche congelatore ad armadio spesso viene destinato allo spazio presente in cucina. Simile ad un frigorifero dalle dimensioni contenute che vanno dai 40 ai 60 cm per un massimo di 260 litri, dotato di cassetti estraibili, pratico e funzionale permette una collocazione degli alimenti che risultano poi facilmente accessibili. Questa è la soluzione ideale se fate la spesa spesso e non amate avere molto cibo congelato.

Il congelatore a pozzetto o orizzontale diversamente dalla versione in verticale, si sviluppa in lunghezza più che in altezza e solitamente viene posto in uno spazio non visibile in cucina come ad esempio una cantina proprio per le sue dimensioni importanti. Questa tipologia di congelatore parte da una capacità di 100 litri e arriva fino a 500 litri, le dimensioni variano dai 50 cm fino ad oltre 140 cm per 90 cm di altezza, è la soluzione ideale se la famiglia è numerosa e se fate la spesa ogni 15 giorni ad esempio, poiché consente di conservare molto cibo.

Il congelatore sottopiano o ad incasso, si chiama così proprio perché si può incassare nella lunghezza della cucina e permette di avere uno spazio extra per i prodotti che necessitano di congelamento. Più piccolo di un congelatore a pozzetto le sue dimensioni sono molto contenute e partono da 80 cm di altezza per 55/60 di larghezza con una capacità di 130/150 litri al massimo. Ideale se lo spazio è molto contenuto o in combinazione con il frigorifero classico.

Meglio il congelatore verticale o a pozzetto?

Come dicevamo nelle primissime righe, non è una questione di scelta basata sul prodotto migliore quanto piuttosto sulle caratteristiche dell’elettrodomestico che rispecchia al meglio le vostre necessità. Che decidiate di scegliere il congelatore a pozzetto o la versione verticale o ancora quella da incasso, sceglietelo dopo aver valutato quanto spazio avete a disposizione.

Il congelatore verticale è molto simile ad un normale frigorifero e si sviluppa in altezza, dotato di cassetti e ripiani per riporre il cibo è un elettrodomestico che si presta anche a non essere incassato nella cucina, il design sovente è scelto sulla base dell’estetica della cucina.

Il congelatore a pozzetto differisce dalla versione verticale o sottopiano per le misure importanti che possono raggiungere anche i 140 cm di lunghezza per una profondità di quasi 90 cm, dotato di ripiani e di cestelli removibili viene spesso riposto in cantina o garage. Il design è semplice e la fruibilità totale.

I consumi e la classe energetica

Per quanto riguarda i consumi, che scegliate la variante verticale o il pozzetto tenete conto che si tratta di un elettrodomestico che sarà in funzione 24 ore su 24 quindi optate per la classe energetica più alta, la A++ o la A+++, nel momento della scelta controllate che abbia anche la funzione no frost per evitare che si formi del ghiaccio, questa funzione inoltre vi consentirà di rimandare la pulizia periodica un po’ più in la nel tempo e manterrà la temperatura all’interno costante e regolare a tutto beneficio del cibo.

Come si pulisce un congelatore

Ed eccoci al momento della pulizia, una volta scelto il congelatore più congeniale al fabbisogno ed averlo installato, si deve tener presente che è un elettrodomestico destinato alla conservazione dei cibi, per tanto la manutenzione deve essere regolare e corretta, ma come si pulisce un congelatore?

Ricordiamoci innanzitutto che anche se è in funzione 24 ore su 24 va scollegato e pulito totalmente almeno una volta l’anno, staccandolo dalla corrente elettrica e mettendo gli alimenti in un altro spazio congelato. Una volta fatto questo muniamoci di acqua calda e aceto e procediamo alla pulizia delle varie parti, asciughiamo bene e ripristiniamo la corrente, prima di riporre il cibo nuovamente nel congelatore assicuriamoci che la temperatura sia quella ottimale. 

Quindi cosa aspetti? Scegli il congelatore giusto per te!

 

Previous articolo:
Next articolo: